Richiesta di occupazione spazi e aree pubbliche (TOSAP)
-
Servizio attivo
Il Servizio Tosap (Tassa Occupazione Spazi e Aree Pubbliche) del Comune di Morigerati è dedicato alla gestione delle richieste per l'occupazione temporanea o permanente di spazi e aree pubbliche.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a cittadini, imprese e enti che necessitano di occupare spazi pubblici per:
- Attività commerciali e ambulanti
- Installazioni di attrazioni, giochi e spettacoli
- Occupazioni temporanee per manifestazioni ed eventi
- Passi carrabili e accessi carrabili
- Installazione di distributori di carburante e altri impianti
Descrizione
La Tosap è una tassa comunale dovuta per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, come marciapiedi, strade, piazze, ecc. La tassa è prevista per regolamentare l'utilizzo del suolo pubblico, garantendo un'occupazione ordinata e rispettosa delle norme.
Come fare
Per richiedere l'autorizzazione all'occupazione di suolo pubblico, è necessario seguire questi passaggi:
- Compilare l'apposito modello digitale disponibile online.
- Allegare tutta la documentazione necessaria.
- Inviare la domanda online tramite il portale del Comune.
Cosa serve
Per presentare la domanda di occupazione suolo pubblico, è necessario:
- Modulo di richiesta compilato digitalmente
- Documento di identità del richiedente
- Planimetria dell'area da occupare
- Descrizione dettagliata dell'occupazione (tipo, durata, finalità)
- Eventuale documentazione tecnica aggiuntiva (es. per installazioni complesse)
Cosa si ottiene
Una volta completata la procedura, il richiedente ottiene:
- L'autorizzazione all'occupazione temporanea o permanente dello spazio pubblico
- Le indicazioni specifiche sulle modalità di utilizzo dell'area occupata
- La determinazione della tassa dovuta
Tempi e scadenze
I tempi di rilascio dell'autorizzazione variano in base alla tipologia di occupazione richiesta.
Le scadenze per il pagamento della Tosap sono stabilite in funzione della durata dell'occupazione e sono indicate nell'atto di autorizzazione rilasciato dal Comune.
entro 30 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda completa
Quanto costa
OCCUPAZIONI PERMANENTI
A) Occupazione di qualsiasi natura di suolo pubblico.
Per ogni metro quadrato e per anno:
- Categoria prima: € 18,08
- Categoria seconda: € 17,56
B) Occupazioni di qualsiasi natura di spazi sottostanti e soprastanti il suolo.
Per ogni metro quadrato e per anno (riduzione del 50%):
- Categoria prima: € 9,04
- Categoria seconda: € 8,78
C) Occupazioni con tende fisse e retrattili aggettanti direttamente sul suolo pubblico.
Per ogni metro quadrato e per anno (riduzione del 70%):
- Categoria prima: € 5,42
- Categoria seconda: € 5,27
D) Occupazioni con passi carrabili.
Per ogni metro quadro e per anno (riduzione del 50%):
- Categoria prima: € 9,04
- Categoria seconda: € 8,78
E) Occupazioni con passi carrabili di accesso ad impianti per la distribuzione dei carburanti.
Per ogni metro quadrato e per anno (riduzione del 30%):
- Categoria prima: € 12,65
- Categoria seconda: € 12,30
F) Accessi carrabili o pedonali a raso per i quali, a seguito del rilascio di apposito cartello segnaletico, sia vietata la sosta indiscriminata sull'area antistante gli accessi medesimi.
Per ogni metro quadro e per anno (riduzione del 50%):
- Categoria prima: € 9,04
- Categoria seconda: € 8,78
G) Passi carrabili costruiti direttamente dal Comune che risultino non utilizzabili e, comunque, di fatto non utilizzati.
Per ogni metro quadro e per anno (riduzione del 50%):
- Categoria prima: € 9,04
- Categoria seconda: € 8,78
H) Per le occupazioni con autovetture adibite a trasporto pubblico, la tassa va commisurata alla superficie dei singoli posti assegnati e la tariffa da applicare è quella indicata alla lettera A.
I) Occupazione del sottosuolo e del soprasuolo stradale con conduttore, cavi, impianti in genere per l'esercizio e la manutenzione delle reti di erogazione di pubblici servizi di cui all'art. 46 del D.Lgs. 507/1993.
La tassa è determinata forfettariamente in base alla lunghezza delle strade per la parte di esse effettivamente occupate. La tariffa da applicare è la seguente:
Per ogni Km. lineare o frazione e per anno: € 258,23
L) Occupazioni realizzate con innesti o allacci ad impianti di erogazione di pubblici servizi.
La tassa è dovuta nella misura annua complessiva di € 25,82 a prescindere dalla consistenza delle occupazioni.
M) Occupazioni di suolo o soprasuolo con apparecchi automatici per la distribuzione dei tabacchi.
Per ogni apparecchio e per anno:
- Centro abitato: € 30,99
- Zona limitrofa: € 25,82
- Sobborghi e zone periferiche: € 15,49
N) Distributori di carburante:
occupazioni del suolo e del sottosuolo effettuate con le sole colonnine montanti di distribuzione dei carburanti, dell'acqua e dell'aria compressa e i relativi serbatoi sotterranei, nonché con un chiosco che insista su di una superficie non superiore ai 4 metri quadrati.
Per ogni distributore e per anno:
- Centro abitato: € 30,99
- Zona limitrofa: € 25,82
- Sobborghi e zone periferiche: € 15,49
- Frazioni: € 5,16
La tassa è applicata per i distributori di carburanti muniti di un solo serbatoio sotterraneo di capacità non superiore ai 3.000 litri.
Se il serbatoio è di capacità maggiore la tariffa viene aumentata di 1/5 per ogni mille litri o frazione di mille litri. È ammessa la tolleranza del 5% sulla misura della capacità.
Per i distributori di carburante muniti di due o più serbatoi di differente capacità, raccordati tra loro, la tassa nella misura sopra stabilita viene applicata con riferimento al serbatoio di minore capacità, maggiorata di 1/5 per ogni mille litri o frazioni di mille litri degli altri serbatoi.
Per i distributori di carburanti muniti di due o più serbatoi autonomi, la tassa si applica autonomamente per ciascuno di essi.
Tutti gli ulteriori spazi ed aree pubbliche eventualmente occupati con impianti, ivi comprese le tettoie, i chioschi e simili per le occupazioni eccedenti la superficie di 4 mq., comunque utilizzati, sono soggetti alla tassa in base ai criteri e alle tariffe normali.
OCCUPAZIONI TEMPORANEE
A) Occupazioni temporanee di suolo pubblico.
Tariffa giornaliera per mq.:
- Categoria prima: € 1,08
- Categoria seconda: € 1,03
In rapporto alla durata dell'occupazione e nell'ambito delle categorie in cui è classificato il territorio comunale, la tariffa viene così graduata:
1. fino a 12 ore (riduzione del 50%) e fino a 14 giorni:
- Categoria prima: € 0,54
- Categoria seconda: € 0,52
2. da oltre 12 ore e fino a 14 giorni:
- Categoria prima: € 1,08
- Categoria seconda: € 1,03
B) Occupazioni di qualsiasi natura di spazi sottostanti e soprastanti il suolo.
Tariffa giornaliera per mq. (riduzione del 50%):
- Categoria prima: € 0,54
- Categoria seconda: € 0,52
C) Per le occupazioni con tende e simili, la tariffa è quella indicata alla lettera A) ridotta del 70%.
D) Per le occupazioni realizzate da venditori ambulanti, pubblici esercizi e da produttori agricoli che vendono direttamente il loro prodotto, le tariffe di cui ai precedenti punti sono ridotte del 50%.
E) Per le occupazioni poste in essere con installazioni di attrazioni, giochi e divertimenti allo spettacolo viaggiante, la tariffa di cui alla lettera A) è ridotta dell'80%.
F) Per le occupazioni temporanee del suolo per i fini di cui all'art. 46 del D.Lgs. 507/1993 la tariffa di cui alla lettera A) è ridotta del 50%. Le occupazioni in parola effettuate nell'ambito della stessa categoria ed aventi la medesima natura, sono calcolate cumulativamente con arrotondamento al mq.
G) Per le occupazioni con autovetture di uso privato realizzate su aree a ciò destinate dal Comune, si applica la tariffa indicata alla lettera A).
H) Per le occupazioni realizzare per l'esercizio dell'attività edilizia le tariffe indicate alla lettera A) sono ridotte del 50%.
I) Per le occupazioni realizzate in occasione di manifestazioni politiche, culturali o sportive, la tariffa ordinaria indicata alla lettera A) è ridotta dell'80%.
L) Occupazioni temporanee del sottosuolo e del soprasuolo stradale di cui all'art. 47 del D.Lgs. 507/1993.
La tassa è determinata in misura forfettaria come segue:
- a) fino ad un Km. lineare e di durata non superiore a 30 gg.: € 15,49
- b) oltre 1 Km. lineare e di durata non superiore a 30 gg. (+50% di a): € 23,24
Per le occupazioni di cui alle lettere a) e b) di durata superiore ai 30 gg. la tassa è maggiorata nelle seguenti misure percentuali:
- a) fino a 90 gg.: + 30%
- b) oltre i 90 gg. e fino a 180 gg.: + 50%
- c) di durata superiore a 180 gg.: + 100%
La riscossione della tassa per le occupazioni temporanee di durata non inferiore a un mese o che si verifichino con carattere ricorrente, avviene mediante convenzione a tariffa ridotta del 50%.
Per le occupazioni che di fatto, si protraggono per un periodo superiore a quello consentito originariamente, ancorché uguale o superiore all'anno, si applica la tariffa dovuta per le occupazioni temporanee di carattere ordinario.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Uffici che erogano il servizio:
Condizioni di servizio
Contatti
Pagina aggiornata il 07/10/2024