Contenuti in evidenza

Palazzo Baronale

Palazzo di Morigerati: dal Trecento ai Di Stefano, ora residenza storica con musei interni.

Descrizione

Durante il Trecento, Morigerati divenne parte del patrimonio della famiglia Sanseverino, una delle piĆ¹ influenti nell'epoca medievale dell'Italia meridionale. Successivamente, il territorio fu acquisito da Matteo Comite di Salerno, un personaggio di spicco nell'ambito della nobiltĆ  del tempo. In seguito, la proprietĆ  passĆ² alla famiglia Di Stefano che, nel XV secolo, commissionĆ² la costruzione del palazzo baronale, un edificio che rifletteva lo stile architettonico e l'opulenza di quel periodo.

Nei secoli successivi, il Castello divenne la sede dei vari signori che governarono Morigerati, testimoniando importanti cambiamenti storici e sociali nella regione. Un fatto notevole ĆØ che gli eredi di questa famiglia, legati da una lunga genealogia e storia, abitano ancora oggi in questo palazzo trecentesco, mantenendo viva la loro ereditĆ .

Alcuni appartamenti all'interno del palazzo sono rimasti sorprendentemente intatti, con arredi originali che datano fino al Trecento. Questi spazi funzionano ora come musei, offrendo ai visitatori un'immersione unica nella vita e nella cultura di quel tempo. Con i suoi intricati soffitti a cassettoni, affreschi ben conservati, e mobili d'epoca, il palazzo baronale di Morigerati ĆØ una testimonianza vivente della storia e dell'arte medievale italiana.

ModalitĆ  di Accesso

Il palazzo presenta barriere architettoniche e naturali che impediscono l'accesso a tutte le aree agli utenti con disabilitĆ  motorie.

descrizione immagine

Contatti

Comune di Morigerati
Telefono

0974 982016

Fax

0974 982169

Email

demografici@comune.morigerati.sa.it

PEC

demo.morigerati@asmepec.it

Luogo

Via Piano La Porta, 84030, Morigerati (SA)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterĆ  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltĆ ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri